La diplomazia europea, str. 139
terza conii zinne
141
mentre l'elettore di Baden non volle accetterò il titolo di re perchè superiore alle sue rendite. Delle alleanze di famiglia sancirono quella paco; Eugenio Beauharnais con la figlia del re di Baviera, Stefania di Beauharnais con l’erede di Baden, Caterina figlia del re di Wurtemberg con Girolamo Bonaparte. A Parigi fu fatto il trattato di confederazione degli stati del Reno con Napoleone: i re di Baviera e di AViìrtemberg, gli elettori di Ratisbona e di Baden, il langravio 7 O d’Assia-Darmstadt, il duca di Cléves o Berg, i principi della casa di Nassau, d'lsemburgBirstein, di Hohenzollern, d'Aremberg, di Soliti, di Lieclitenstein e di altri stati di Germania si separarono dal corpo germanico, e formarono la Confederazione Renana di cui Napoleone fu fatto protettore. Francoforte sul Aleno fu proclamata capitale della nuova confederazione, e l'arcivescovo di Magonza, con il titolo di principe primate, ebbe la presidenza dell'assemblea federale. Tutti i principi, conti e stati dell' impero che non furono nominati nell’ufo, e le possessioni de'quali toccavano quelle de’principi conservati, o vi erano rinchiuse, perdonino la sovranità territoriale, e furono mediali zzali. La pace di Presburgo portò