La diplomazia europea, str. 76
Luigi XIV
78
Teresa era nata da un primo matrimonio di Filippo IV, mentre Carlo II nacque d'altro matrimonio, cosi Luigi XIV per la moglie, voleva devoluti a sé i Paesi-Bassi. Allora era ministro degli affari esteri di Francia, Lionne, il cui nome è oscurato dal re Sole; ma fu Lionne che avendo assistito Mazarino ne’ più rilevanti ncgozj diplomatici, quali furono i trattati di Vestfalia, de' Pirenei e la lega del Reno, diresse con gran tatto c prudenza la diplomazia francese. Essa doveva eliminare Lopposizione dell'Austria, e il gabinetto di Versailles perciò prorogò la lega del Reno, e agl sulla dieta di Ratisbona per distoglierla dal prendere sotto la sua protezione il circolo di Borgogna, comprendente i Paesi-Bassi; fece alleanza con gli elettori di Magonza, di Colonia, di Brandeburgo, con il duca di Neuburgo e con il vescovo di Mmister per chiudere aIP imperatore la via de 7 Paesi-Bassi, se mai avesse voluto soccorrere la Spagna. Gli argomenti più potenti per indurre que 7 principi a’ fini della Francia furono i danari. Un giorno il ministro di Federico-Guglielmo, elettore di Brandeburgo, disse all’ambasciatore di Luigi XIV che « Telettore si credeva « negletto dal re cristianissimo, perchè 8. « M. non gli aveva mai dato il minimo