Bibliografia Vichiana I, page 294

288

MONTESQUIEU

Einerico Amari osservava (1857) che. «se il Montesquieu non conobbe il Vico, fu sventura, e, se lo conobbe, non lo comprese, perché, altrimenti, non avrebbe preteso all’originalità o ci avrebbe lasciato uno Spirito delle leggi tutto diverso ». E, scendendo a qualche particolare, aggiungeva che nessuna lode è dal Montesquieu meritata meno quanto quella d’essere stato il primo ad avere assegnato al clima, con esagerazione che i suoi seguaci spinsero addirittura al ridicolo, efficacia preponderante sullo svolgimento delle religioni, costituzioni, leggi, costumi, mode e via enumerando, sia perché qualcosa al riguardo era stato posto già in rilievo da Ippocrate, Galeno. Cicerone e segnatamente dal Bodin, sia perché il Vico, nel farsi a spiegare ( Opp ., IV, capov. 445) come mai « quanti sono i popoli tante sono le lingue volgari diverse », aveva scritto nel modo più chiaro : che, « come certamente i popoli, per la diversità de’ climi, han sortito varie diverse nature, onde sono usciti tanti costumi diversi; così dalle loro diverse nature e costumi sono nate altrettante diverse lingue». Secondo Tullio Massaraui, il Montesquieu «tratteggia con insuperata efficacia singoli quadri, epoche staccate; afferra in ciascuna con rapida e sicura intuizione le reciproche attinenze dei fatti »; e, insomma, sempre che si tratti di particolari, « lascia dietro a sé nell’ombra il genio del solitario napoletano, miseramente impigliato nella insufficienza dei materiali : ma non mai s’innalza, come lui, a spaziare nell’intero prospetto dei tempi ; la successione e il nesso delle epoche, la serie non vanamente continua delle generazioni, la forza perenne che le affatica di moto in moto ad un fine, ignora e trascura ». Il Cantoni (1867) si contenta di rimandare al Ferrari e allo Sclopis, non aggiungendo altro se non che, privo di senso storico, il Montesquieu non seppe scorgere la grandezza delle scoperte vichiane. Né, a dire il vero, entrava nel cuore della questione il Cenni, quando poneva semplicemente in rilievo (1870) che « più d’uno ha osservato che il Montesquieu rapì» al Gravina e al Vico « molte idee senza citarli ». Più a fondo esaminava la questione nel 1878 il Labanca. Lungi dal negare che tra la Scienza nuova e l 'Esprit des lois esistano simiglianze, ammette che esse non siano coincidenze fortuite : tuttavia crede che il Montesquieu tacesse del tutto il nome del suo grande predecessore perché l’opera sua, anziché a svolgere quella vichiana, mirava a fini diametralmente