Bitef

the devine sarah

Pierre Spivakoff is in Rome with his show, entitled "Delirante Sarah," playing until Sunday May 27 at the Salone Margherita, Rome’s own cafe-theater. The main item in the "Delirious Sarah” bill is “L'aveu,” (The Confession), a piece that Sarah Bernhardt wrote in 1888. It was given several performances at the Odeon under her own direction (though she didn't act in it) and revived for a gala evening at the Renaissance in 1897 when Bernhardt and Duse were both honored. Since then it has never been performed and one can understand why. As an exponent of the new rage for cafe-theater which has swept Paris these last years, one can see why Sarah's pathetic little melo could seem to Spivakoff an ideal vehicle for his undoubted talents as a drag artist. I am a little less convinced of his own wild devotion to Madame Sarah. Reviving her best-forgotten attempt at drammaturgy was hardly the happiest way of paying tribute to her. In his own performance as the heroine, a bourgeois lady who confesses to her husband that she had had an adulterous interlude with his nephew during a holiday in Africa, Spivakoff is obviously caricaturing rather than paying homage to the Divine Sarah. He is often very funny, helped by his brilliant make-up (designed like the witty sets and costumes by Elizabeth Saurei) and with much swooning and pantomiming of some operatic airs. The curtain raiser which preceded the long intermission was another piece supposedly penned by Madamme Sarah, "Du theatre au champs d’honneur" ("from the stage to the field of honor"), written in 1914 as a tribute to the Entente Cordiale between France and Britain. It is about a young soldier dying on the battlefield. An English officer (here dressed in a kilt!) who he evidently knew before the war lends him comfort. In the young man’s delirium he re-enacts scenes from plays he knew (he was an actor) and from his past life. He dies a hero’s death after saving the French flag from the enemy. The English officer waves it over the Frenchman's corpse in a gesture of Anglo-French solidarity. As Sarah only had one leg when she wrote this playlet (at the age of seventy!) she

conceived it so that she could play the young man's role without moving. According to Cornelia Otis Skinner, American audiences were spellbound by her performance. A policeman and a fireman, watching from the wings, were seen to be mesmerized and could only exclaim „Christ!" after the final tirade. I’m afraid that Spivakoff did not mesmerize us at all the other night, as in the other piece it was obvious that he does possess considerable histrionic talent. This kind of material only has a sense If acted by a real "monstre sacre.” I should like to see Spivakoff In something more profane. (John Francis Lane)

il delirante spivakoff

Recita al Museo delle Cere: cosí potrebbe essere definita per 1 terni, le figure, gli addobbi e perfino per gli inquietanti, macabri, barocchismi dell’insieme quel Delirante Sarah che ¡deato, diretto e soprattutto interpretato da Pierre Spivakoff ha portato scene, costumi e (chissà) messaggi del Caféthéâtre Le selenite sulla piccola pedana del Bagaglino al Salone Margherita aperta, sul finire della sua ¡prima annata cabarettistica, alle glorie del «Premio Roma». Recita al Museo delle Cere: si potrebbe definire cosí, perché, per quanto goliardica, spensierata e grottesca possa essere, si tratta pur sempre di una «rivista» a personaggi ormai incartapecoriti: si tratta di figure e di catégorie mentali che neanche ad agitarle tanto (e si che l'impegno dei sei del Selenite è, anche in questo senso, notevole) perdono del tutto la polvere del tempo come dovrebhero se si vuole che «riappaiano»; si tratta di un teatro che, proprio nella sua pretesa modernità grottesca, è «fermo» come una figura di cera. Gli stucchi delle scene, ¡I ciarpame di costumi, le ditate di trueco (tutta opera, pregevole e riuscita, di Elisabeth Saurei) impediscono a questa cera di seilogliersi alia luce, giá ruffiana, degli abatjours, degli altarini, dei lampi e delle saette, simboli della tempesta degli animi e del finale castigo divino. Le due pièces rappresentate sono Du theatre au champ d'honneur (Dal teatro al campo dell’onore) e L'aveu (La confessione), due «operette» che la grande Sarah Bernhardt, mutatasi in drammaturga, scrisse la prima nel 1888, rappresentandola poi, senza che mai più venisse replicata, nel 1897 e la se-

conda nel 1914. Quest’ultima, ¡n un breve atto, è come un'introduzione alio spirito del teatro fine-secolo, qui esasperato: un soldato ferito mortalmente alia gamba mentre strappa la bandiera francese al nemico, esterna ¡I suo amor di patria a un uff¡cíale inglese recitando versi o monologhi del suo repertorio di attore nella vita civile. Lo sventolio del drapeu tricolore e il canto del la Marsigliese chiudono la satira dell ’enfasi patrioítarda. Ancora la Patria insieme con l'Onore e la Famiglia sono invece i terni della Confessione: che è nella fatta da un'adultera al marito ufficiale, rimasto per due lunghi anni assente da casa per impegni «coloniali» e poi vendicato neil’onore dalla giustizia divina che fa moriré ¡I «figlio del la colpa». E' in questa pièce un trionfo di barrocco che più si evidenziano quei, caratteri che dicevamo potrebbero far definire la serata una al Museo del le Cere»: se possiamo fario, è per la diabolica, affascinante, davvero delirante abilità di Pierre Spivakoff cui non mancano i trucchi del gesto e dell’ espressione per irridere a quanto va rappresentando. E altrettanta sensibilité dimostrano Gerard Dessalle (ufficiale inglese prima e ufficiale cornuto poi) che ha voce, figura e movenze di uno dei personaggi antipatici per istinto nel cinema di Chariot; Pierre Haudebourg (efebica suora di carita e poi satanica nurse) ; Juliette Carré (duchessa e poi medicoamante dell 'adultera per quella inversione sessuale dei ruoli che nella Confessione vuole rendere meglio, si è detto, l’ambiguità dei personaggi); e Pierre Yves Schaefer e Christian Bergagnini. Si ride (ma qualcuno, non volendo ammettere di non aver frequentato ¡I liceo Chateaubriand, per... solidarieta con ¡I vicino che meglio di lui finge di seguiré bene ¡I testo francese), ci si sbalordísce per la carica del lo spettacolo (ma sarà solo questione di lingua se viene in mente un confronto con Paolo Poli?), si apprezzano le doti degi i attori ma ¡I tema el lascia indifferenti, non ci intéressa. E' vecchio come argomenti, è fermo come teatro. O è questo il «messaggio»? Gli applausi alla fine si replica per qualche giorno sono stati molti ma più cordiali che intensi. Se Sarah Bernhardt lasciô quel suo lavoro nel cassetto sarà stato (scusateci) pour cause. (Alberto Bertini)

78