Breve storia della provincia Veneta della Compagnia di Gesù, page 255

Capo V. Stazioni nell’ Emilia.

235

decreto cacciasse dalla città i Gesuiti, altrimenti lo farebbero essi medesimi a viva forza. Per nostra buona sorte era allora Sindaco il conte Magnaguti, uomo non così debole da lasciarsi imporre dalla plebe, e che del resto non ci era nemico. Egli ricevette quei furiosi con pacatezza, e fatto cenno di voler parlare, ottenuto il silenzio, disse con ferma e libera voce, che egli non sapeva nulla dell’ esistenza dei Gesuiti a Santa Teresa, ma che se esistevano, dovevano godere i medesimi diritti degli altri cittadini, e se in alcuna cosa operassero contro le leggi, egli sarebbe capace di punirli come meritavano. Non ci volle di più; e in quella moltitudine, cominciando ognuno a temere per sè, non vi fu uno che ardisse replicare. Contentandosi di gridar ancora alcune volte (non già sotto gli occhi del Sindaco, ma passando davanti alla nostra casa) : « Non vogliamo gesuiti! » si dispersero e così tutto finì. 1 Nostri non ebbero poi per gran tempo molestia alcuna, se si vuol tacere d’alcuni vetri rotti una notte da alcuni uhbriachi, prezzolati, a quel che parve, perchè facessero quella prova. Ma oh! quanto dovettero penare in quei princìpi al vedere la chiesa sempre deserta, allo star lunghissime ore e giorni e settimane attendendo penitenti da confessare, e quasi sempre invano. Anche dei Parroci taluno era freddo verso di noi e tal altro avverso. Altro non restava che confidare in Dio, opponendo alla freddezza del popolo l’invincibil costanza della carità di Gesù Cristo, alle calunnie e ai pregiudizi una condotta incensurabile ed edificante; e così fecero i Nostri. Vedremo più innanzi, come il Signore li abbia ricompensati della pazienza portata. Ma già nel maggio del 1877 si videro splendere i primi raggi di speranza : perchè, essendo quella la prima volta che da noi si predicava il mese di Maria in Santa Teresa, i fedeli offrivano candele all’ altare della Madonna, e si vide un po’ di frequenza ai sacramenti, non solo di donne, ma ancora di qualche uomo.