Genti d'arme della Repubblica di Venezia

92

letterato, ci lasciò la, Descrizione della Patria del Friuli , opera importante per la statistica, che meritò d’essere stampata compendiosamente in capo alle leggi allora vigenti per norma dei magistrati ( l ), Pio Y, Gregorio XIII e Sisto V ebbero di Ini grande stima e gli affidarono importanti mansioni. Gerolamo il vecchio fu in Francia al tempo delle guerre civil i e il Davi la, storico delle medesime, nella sua opera ce lo presenta (1590) al campo presso il duca di Mena (Mayenne) che stimola a generosa risoluzione nell’intraprendere la lotta contro Enrico IV; poi in fuga con gli altri gentiluomini sopravvissuti alla sconfìtta (“). Gerolamo il giovine, pure dotto c pio ( 3 ), ebbe da Clemente Vili la nunziatura di Germania ( 4 ), di cui

(!) Porcia (di) Girolamo : Deserixione della Patria del Friuli fatta nel secolo XVI a cc. Udine, tipografia del Patronato, 1897. NB. Nella prefazione di quest’opera viene sollevato il dubbio che il lavoro sia piuttosto da attribuire a Gerolamo il giovino vescovo d’Adria; ma da un raffronto dei caratteri possiamo asserire che l’autore è veramente Gerolamo dì VenCesiao ; non dunque il suo contemporaneo vescovo di Adria e tanto meno quello di Tornello, perchè morto, come s’è veduto, nel 1926. Sono da vedersi in proposito autografi di lettore e una minuta sulla «Descrizione della Patria» nell’archivio dei conti Alfonso ed Eugenio di Poreia. ( a ) Cavila : Storia delle guerre civili in Francia. Lib. XI, pag. 505 e 509. In Venezia, 1683, per [seppe Prosdocimo. f :i ) Manzano : Cenni biografie/ dei letterati e artisti friulani. Udine, Doretti, 1885, pag. 166. ( 4 ) Errano gli storici che asseriscono rivolto a Gerolamo il giovino l’elogio che si legge nel dialogo il Messaggero. Il Tasso pose inano a questo dialogo nel carnovale del 1580 (efr. Guasti : Note ai Dialoghi del Tasso , op. cit.) e non si vede come abbia potuto in esso alludere a questo Gerolamo, che, solo parecchi anni dopo fu dal pontefice inviato nunzio in Germania (cfr. Unum; Notizie dei letterati del Friuli, tomo IV. Venezia, Alvisopoli, 1830),