Il Molise dalle origini ai nostri giorni, page 272

256

All’ alba dell’ XI secolo, la metropolitana di Benevento contava alla propria dipendenza ben 16 suffraganec. Nel 1014 Benedetto Vili le uni anche la chiesa di Lesina; senonchè nel 1034 le fu sottratta quella di Siponto, elevata ad archidiocesi, per modo che il numero rimase immutato. Nel 1057 il pontefice Stefano IX ingrandì i confini della giurisdizione metropolitana, con l'aggiunta delle diocesi di Troia, Dragouara, Civitate. Montecorvino, Torticeli. Biccari, Fiorentino, Tocco, Montemarano e Monte di Vico : epperció, in tale anno, le suffraganee ascesero a 26. Non vi è memoria specifica dell'aggregazione ulteriore di altre chiese; ma è fuori dubbio che nel Sinodo celebrato in Benevento noi 1075 intervennero anche i vescovi di Boiano e Guardi al fiera; ciò che attesta le diocesi suffraganee essere in quell’ epoca non meno dì 28, le quale poi ascesero a 32 comprese quelle di Liraosano e Sepino. Fra il XII eil XIII secolo, per soppressioni e fusioni avvenute, le diocesi suffraganee si ridussero a 24 : e tanti sono appunto i Vescovi effigiati nella famosa porta di bronzo della Cattedrale (fusa nel 1151). fra i quali, sei pertinenti alta nostra attuale provincia, e cioè quello di Larino al 3° posto, Limosano ali'B°. Tri vento al 13“, Boiano al 14“, Telinoli al 21° e Guardalfiera al 24" ed ultimo. In processo di tempo il numero delle suffraganee venne ridotto per la soppressione delle sedi di Guardialfiera, S. Agata di Puglia, Telese, Teano di Puglia ecc., e nel 1818 erano appena 12 , come sono al presente e cioè : Alife, Ariano, Ascoli Satriano e Cerignola (concattedra), Avellino, Boiano, Bovino, Cerreto e Telese. Larino, Lacera, Sansevero, S. Agata dei Goti e Termoli. L’archidiocesi benevantana nella giurisdizione sua propria ed esclusiva, comprende 138 parrocchie in 108 terra, raggruppate in 88 Comuni, dei quali 46 appartengono alla provincia di Benevento, 23 ad Avellino. 3 a Foggia, e 16 al Molise. Appartengono alla provincia di Benevento : Apice, Apollosa, Arpaise, Baselice, Benevento. Bonea, Campolattaro, Campoli del Taburno, Castelpagano, Castelpoto, Castel vetere in Valfortore, Ceppaioni, Ceree maggiore, Circello, Collo Sannita, Foglianise. Foiano Valfortore, Fragneto l'Abate, Fragneto Monforte, Ginestra degli Schiavoni, Molinara, Montefalcone di Valfortore , Montesarchio , Morcone , Paduli , Pago Velano , Pannarano, Paolise, Paupisi, Pescolamazza, Pietraieina, Pontelandolfo, Reino, S Giorgio la Molara, S. Giorgio la Montagna. S. Leucio , S. Lupo, S. Marco dei Cavoli, S. Martino Sannita, S, Nazaro e Calvi, S. Nicola Manfredi, S. Croce del Sannio, S. Angelo Cupole, Tocco Gaudio, Torrecuso e Vitulano. Appartengono alla provincia di Avellino : Altavilla Irpina. Cervinara. Chianche, Chianchetella, Chiusane S. Domenico, Greci. Grottolella, Lapio. Montecalvo Irpino, Montefusco, Montemiletto, Petruro, Pietradefuei, Pietrastornina, Piatola Serra, Roccabascerana, Rotondi, S. Pietro in Delicato, S. Angelo a Scala, Savignano di Puglia, Torre le Nocelle, Torrioni a Tufo.