Bibliografia Vichiana I

CUOCO - ANONIMO -B. GALIANI

417

Per la documentazione e la bibliografia dell’argomento v., tra altri. Lui»! Blanch, appunti ancora inediti sul Platone in Italia (cfr. Nino Cortese” nell’ Archivio storico per le provvide napoletane, XLVII (1922), p. 311 n° 222); Gabriele Pepe, necrologia del Cuoco, nell’ Antologia di Firenze, n° 40, aprile 1824, pp. 99 sgg. ; Cantoni, G. B. Vico, pp. 33841 ■ Giuseppe Ottone, Vincenzo Cuoco e il risveglio della coscienza italiana (Vigevano, 1903) ; Nicola Ruggieri, Vincenzo Cuoco (Rocca San Casciano, 1903), passim, specie pp. 186-98 ; B. Croce, Un articolo dimenticato di Vincenzo Cuoco sugli scrittori politici italiani, ne La Critica, li (1904), pp. 336-41 ; Michele Romano, Ricerche su Vincenzo Cuoco, politico, storiografo, romanziere, giornalista (Isernia, tipografia L. Colini e figlio, 1904), passim (cfr. recensione del Gentile ne La Critica, 111, 1905, PP- 39-47) ; Giuseppe Ottone, « La tesi vichiana di un antico primato italiano nel « Platone » di Vincenzo Cuoco ; contributo alla storia del risveglio nazionale nel periodo napoleonico » (Possano, tipografia Rossetti. 1905) ; Michele Romano, Una pagina inedita di Vincenzo Cuoco su Giambattista Vico, negli Scritti di storia, di filosofia e d’arte pubblicati per le nozze Fedele-De Fabriliis (Napoli, Ricciardi, 1908), pp. 18192 ■ G. Gentile, Vincenzo Cuoco pedagogista, nella Rivista pedagogica, li (1908), fascicolo li, ristampato, quale introduzione, in « Vincenzo Cuoco, Scritti pedagogici inediti o rari, raccolti e pubblicati con note e appendice da Giovanni Gentile » (Roma-Milano, Società editrice Dante Alighieri, 1909, volume IX della Biblioteca pedagogica) e un’altra volta nella prima edizione degli Studi vichiani, pp. 333 sgg. ; Gaetano Cogo « Vincenzo Cuoco, note e documenti » (Napoli, 1909): Croce, Rivoluzione napoletana del 1799, Storiografia italiana nel secolo decimonono, Storia del Regno di Napoli, Aneddoti di varia letteratura (volume III), indici dei nomi, sub « Cuoco »; Giulio de Montemayor, La buona politica dal Vico al Cuoco al Risorgimento italiano, nel citato numero unico pubblicato nel 1925 dalla Rivista internazionale di filosofia del diritto di Roma, pp. 48-80 : appunti che, come avverte l’autore medesimo, costituiscono le prelezioni al corso vichiano tenuto in quell’anno da lui nell’Università di Firenze; Felice Battaglia, L’opera di Vincenzo Cuoco e la formazione dello spirito nazionale in Italia (Firenze, Bemporad, 1925); Lo stesso, articolo Cuoco nell’ Enciclopedia italiana del Treccani ; Michele Romano, Vincenzo Cuoco nella storia del pensiero e dell’ unità d’ltalia (Firenze, La Nuova Italia, 1933) ; nonché Fausto Nicolini, note illustrative e bibliografiche della sua edizione delle Opere del Cuoco, comparsa a Bari, presso il Laterza, dal 1913 al 1924, in cinque volumi degli Scrittori d’ltalia, dei quali il primo consacrato al Saggio storico. il secondo e terzo al Platone in Italia, il quarto e quinto (nei quali il Nicolini ebbe collaboratore Nino Cortese) agli Scritti vari. 2. B. Galiani e altri. ln uno stadio su U emigrazione meridionale a Milano nel primo quinquennio del secolo decimonono, il compianto Renato Sóriga ricorda, quali collaboratori del Cuoco nel diffondere le dottrine vichiane in Lombardia, Fautore anonimo d’ un saggio sugli eroi e un « B. Galliano ». Chi scrive non è riuscito a vedere il saggio deiranonimo; 27