Breve storia della provincia Veneta della Compagnia di Gesù, S. 256
236
Libro IV. Dai 1866 al 1878.
CAPO VI. STAZIONI NELLA LOMBARDIA.
1. Stazione milanese presso San Damiano. 2. Nel seminario di Cremona. 3. In quello di Brescia. 4. La stazione di Bergamo presso San Giorgio. 0
1. La stazione di Milano fu la prima delle stazioni della Lombardia, e anche di tutte le altre, perchè il P. Terzi e il
P. Protàsi, tornarono (come sopra si è detto) alla pristina dimora presso la chiesa di San Damiano ancor prima che finisse il 1866. Il P. Terzi non lasciò pi li Milano finché visse, mutandosi i suoi compagni, eh’ erano or uno or due, e qualche volta anche più. Essendo 1' abitazione dei Padri divisa in due parti, I’ una a destra, I’ altra a sinistra della chiesa (per loro oramai serrata e inaccessibile), tornava troppo incomoda: onde dopo aver gran tempo portato pazienza, sempre sperando di poter ricuperare la chiesa, alla fine, quando ogni speranza fu perduta, pensarono a
Duca Tommaso ( ìaJiarafei-Srotti.
procurarsi un’ altra casa. E in questo furono, grazie a Dio, fortunati, concorrendo i buoni uffici de’ nostri benevoli e la
0 Superiori, regionali dei dispersi nella Lombardia : P. Giulio Protasi, della prov. torin. (1867-1868). P. Giuseppe Zòccoli (1868-1871Ì. P. Ottone Terzi (1871-1877). Superiore della stazione, poi residenza, di Milano : P. Ottone Terzi (1873-1879), (Pino al 1873 i Padri di Milano erano considerati come di-