Breve storia della provincia Veneta della Compagnia di Gesù, str. 257

Capo VI. Stazioni nella Lombardia .

237

solita beneficenza del duca Scotti. Il 9 di settembre del 1876 fu comperata a tal fine ima casa in Vìa Montebelìo numero 30, e 1’ anno appresso si pose matto ai lavori per adattarla e costruirvi una chiesetta interna. Intanto i Padri si occupavano in far dei bene alle anime, e non avendo più chiesa propria, esercitavano i loro ministeri dovunque fossero invitati. ' E il Signore li prosperava, dando loro grazia d’ essere assai ricercati e di trarre gran frutto dalle loro fatiche. Nell 1 autunno del 1877 si riprese in Verderio 1’ opera fruttuosissima degli esercizi al clero, interrotta dalla guerra del 1859. Il merito si deve attribuire allo zelo d 1 alcuni sacerdoti milanesi, ì quali chiesero al conte Gonfalonieri, e impetrarono, che il suo palazzo tornasse a servire per quel santo fine. La prudenza e fermezza del P. Pietro Frigerio ottenne si ristabilisse a Verderio lo stessissimo metodo di prima, cioè quello introdotto dai P. Vigitello, perfettamente conforme alle prescrizioni del N. S. Padre. & 2. Nel 1873 fu affidata ai Nostri la direzione di due seminari della Lombardia, cioè di Cremona e di Brescia. Rettore del seminario di Cremona fu il P. Francesco Bosio, che rimase in quell’ ufficio fino al 1879, nel qual anno spontaneamente si ritirò. Fu con lui in quel seminario, per parecchi anni, il P. Antonio Salgari professore di morale. L’ uno e t 1 altro gio-

spersi; e quindi mancavano di superiore locale : almeno non è segnato nel catalogo). Superiore della stazione , poi residenza , di Bergamo ; P. Giovanni Mai (1874-1893). U II campo principale delle fatiche del P. Terzi era la chiesa di Santa Maria Segreta, diretta dal celebre Prevosto Pietro Ponti, della quale tutti sapevano eh’ era come la cittadella dei cattolici di buono spirito, c che vi si respirava (com’ ebbe a dire un nostro Padre) aria papale , mentre la città era purtroppo in gran parte infetta di liberalismo. -) Il medesimo P. Pietro Frìgerio lo aveva già introdotto, da vari anni, nella casa detta del Zocco presso Cremona, ov’ era stato invitato a dare gli esercizi al clero. Così si ebbero in Lombardia due case, ove dare gli esercizi col nostro metodo tradizionale. li Zocco (sia detto qui di passaggio) era una casa della Compagnia antica. Dopo la soppressione venne in possesso dei Capitolo della Cattedrale, e servì per gli esercìzi spirituali del clero.