Breve storia della provincia Veneta della Compagnia di Gesù, str. 268
Libro IV. Dal 1866 al 1878.
248
fiorii, le scuole tecniche, ' Lj ritenendosi solo I’ elementari e le ginnasiali: il che (oltre al vantaggio economico che ne derivò) contribuì non poco a far prosperare il collegio sotto ogni riguardo. CAPO IX. FRUTTO DELLE FATICHE DEI PADRI IN ITALIA.
1. Mala disposizione degli animi. 2. Infelice condizione dei Nostri. 3. Frutto delle loro fatiche. I. Fermiamoci a considerare, e, per quanto ci è dato, misurare il lavoro compito da que’ nostri cari Padri, ora, per la massima parte, passati al riposo deli' altra vita, lasciando dietro di sè nei travagli della presente coloro che in quei tempi erano giovani scolastici o novizi. Per ben apprezzare ìi detto lavoro, conviene aver riguardo, da un lato, alla mala disposizione delle genti, e dall* altro, all’ infelice condizione della Compagnia in Italia. Dell’ una e dell’ altra si dirà con poche parole ciò che, nelle nostre memorie domestiche di quei tempi, si trova descritto copiosamente e in molti luoghi. Dopo il 1866 i mali si erano moltiplicati in Italia, le sette segrete erano divenute strapotenti, le città si erano guastate e corrompevano i luoghi vicini. La persecuzione religiosa, condotta con una malizia superiore a quella delle antiche persecuzioni cruente dei Neroni e dei Diocleziani, aveva già prodotto, in parte, i suoi tristissimi effetti. Ogni ora si andava più diffondendo la freddezza in fatto di religione, il poco amore alla Chiesa, al Vicario di Gesù Cristo, anzi 1’ odio, il furore sata-
0) Si soppressero le scuole tecniche, perchè i giovinetti che le frequentavano generalmente non restavano nel collegio che pochi anni, per cui poco si poteva sperare dalla toro educazione. Inoltre erano di condizione sociale molto diversa da quella degli alunni delle scuole ginnasiali, sicché non legavano bene con questi, nò agli educatori era facile governare gli uni e gli altri, così uniti in un solo istituto. Finalmente erano molto pochi, tanto che le loro pensioni erano di gran lunga insufficienti a compensare le spese che si facevano ogni anno per il loro mantenimento e per ì numerosi professori necessari in quelle scuole.