Il Molise dalle origini ai nostri giorni, str. 271
255
40 Mattia leccia Dopo sette anni di sede vacante. fu nominato vescovo di Venafro nel 1717. Costruì il Seminario diocesano, inaugurato il 2 maggio 1728. Morì il 10 gennaio 1733. Era nativo di Capua. 41 Agnello Fraggianni Consacrato vescovo nel 1734 . nel 1742 venne trasferito nella diocesi di Calvi. Era nativo di Barletta, e germano del marchese Nicola . il celebre consigliere e ministro di Carlo IH di Borbone. 42 Giuseppe Rossi —Governò la diocesi dal 1742 al 1754. Mori in Venafro il 27 gennaio 1754. Ebbe una fiera contesa col dnca di Casalnuovo (l’attuale Castelnuovo, frazione di Scapoli) pretendendo cho il medesimo togliesse da una cappella di proprio patronato “ un antico epitaffio enumerante i benefici annessivi „ (248). Calabrese dì Mormanno. 43 Francesco Saverio Stabile Nato a Martina Franca (Lecce), ebbe la promozione episcopale il 20 maggio 1754. Assegnato alla cattedra di Venafro, dal 1754 al 1761 fu Amicarlo Generale del Cardinale Arcivescovo di Napoli. TI 1° dicembre 1788 mori in Venafro, lasciando larga eredità di compianto, per la carità mostrata ed i sussidi largiti alla popolazione durante la terribile carestia del 1764. 44 Donato (le Liguoro Da Canonico della Cattedrale di Napoli e Prefetto della Congregazione dei Bianchi, fu nominato vescovo di Venafro nel 1791. Mori in Napoli il 27 giugno 1811. e non ebbe successori perchè la novella Corte di Napoli non aveva riconosciuto il concordato del 1741. 45 Michele Ruopoli (Dal IRIS al 1823 conforme la serie episcopale d’lsernia). 46 Salvatore Maria Pigna taro (1823-26 id.). 47 Adeodato Oomet Cardosa -(1826-34 id.). 48 Gennaro Saladino (1837-61 id.), 49 Antonio Izzo (1872-79 id.). 50 Agnello Renzullo (1880-90 id.). 51 Francesco Paolo Corrano —(lB9l-92 id.). 52 Nicola Meroi a (1893-....). -5r * * La chiesa vescovile di Benevento, fino al A T II secolo, non fu differente dalle altre congeneri, nè ebbe primazia di sorta. Nel 668, con bolla del 30 gennaio, il pontefice Vitaliano le uni, in qualità dì suffraganee . le diocesi di Siponto (poi Manfredonia), Bovino. Aseoli e Larino. Nel 946, con bolla del pontefice Agapito 11. essa fu posta alla testa di tutte le chiese del ducato longobardo di Benevento, e finalmente nel 969 il pontefice Giovanni XIII la dichiarò archidiocesi metropolitana, aggiungendole per suffraganee le diocesi di S. Agata, Avellino. Quintodecimo, Ariano. Alife, Telese e Voltnrara. Nel 984 Giovanni XTA 7 aggiunse, alle predette, le diocesi di Sessola. Termoli e Tri vento; e Gregorio V, con bolla del 998, la cattedra di Lucerà.