Il Molise dalle origini ai nostri giorni, page 281
265
-106 Francesco Pacca Fu titolare dell' archidiocesi dal 20 marzo 1752 al 13 febbraio 1774, data del suo decesso* Abbiamo opinione che fosse zio dì quegli che fu il cardinale Bartolomeo Pacca (1757-1844) Segretario di Stato di Pio VII e partecipe delle costui vicende fortunose durante il ciclo napoleonico. 107 Francesco Maria Banditi Era vescovo di Montefiascone, e il 29 maggio 1775 fu promosso arcivescovo ed assegnato a Benevento. Pio VI lo creò Cardinale. Mons. Banditi mori il 17 gennaio 1796. 108 Domenico Spinucci Da vescovo di Macerata fu promosso arcivescovo e mandato a Benevento il 27 giugno 1796. Mori il 21 dicembre 1823, dopo parecchi anni dall’ elevazione alla porpora. 109 Giambattista Bussi —Fu titolare della sede beneventana per venti anni dal 3 maggio 1824 al 31 gennaio 1844, quando mori. Duranto tale periodo fu creato Cardinale. 110 Domenico Parafa di Traetto Apparteneva al patriziato napoletano. Fu arcivescovo dal 22 luglio 1844 al L 7 giugno 1879, quando mori in Napoli. Fu fatto Cardinale da Pio IX. 111 Camillo Siciliano di Rende Nacque in Napoli di famiglia patrizia il 9 giugno 1847, da Giovanni ed Angelica Caracciolo dei principi di Torella. Gli avvenimenti del 1860 indussero a volontario esilio la famiglia ; od egli, giovanetto, fu chiuso nel seminario d’ Orléans dove ebbe a maestro Mons. Dupanloup , eminente per coltura e celebre per atteggiamento politico nell' episcopato francese. Tornato in Italia dopo dieci anni di assenza, e 24 di età, il 3 giugno 1871 Camillo Siciliano fu ordinato sacerdote in Napoli dal Cardinale Riario-Sforza ; od immediatamente si recò in Inghilterra, dove ottenne una parrocchia nella diocesi di Westminster e dimorò per oltre un anno. Rimpatriato novellamente, il pontefice Pio IX il 28 dicembre 1877 lo nominò vescovo di Tricarico. Leone XIII nel 1879 lo promosso arcivescovo e gli assegnò per sede Benevento. Il giovane arcivescovo contava trentadue anni, e prese possesso del-I’archidiocesi il 22 giugno 1879. Nel 1882 lo stesso pontefice, che di uomini s’intendeva e del Siciliano altamente apprezzava il senso politico e la fondata nozione delle lingue estere, io spedi Nunzio Apostolico a Parigi, o dopo qualche anno gli conferì la porpora cardinalizia. La missione diplomatica ebbe termine nel 1887; ed allora il Cardinale Siciliano di Rende tornò alla sede, dove fondò a proprie spose un Orfanotrofio, cucino economiche, borse di studii ece. La sua munificenza non aveva limiti. Nel 1897, recandosi a Roma per la canonizzazione dei boati Zaccaria o Fonder, sostò a Montecassino per far visita a mons. Krùg nuovo abate ed infermatosi di pulmonite, vi mori il 16 maggio. La salma fu tumulata in Benevento. 112 Dotlato Maria dell’Olio Nato in Bisceglie il 27 dicembre 1847 di modesta famiglia borghese, fu consacrato sacerdote nel 1871, e nell’anno successivo si laureò a Roma in Teologia. Da canonico teologo