Il Molise dalle origini ai nostri giorni, page 282

266

della Cattedrale dißisceglio resse il locale Seminario fino al 1891, quando fu promosso all’ episcopato ed assegnato alla cattedra di Rossano. Nel 1898 venne traslato a Benevento; o nel Concistoro del 14 aprile 1901 creato Cardinale. Mori in Benevento il 18 gennaio 1902, o quivi riposa la sua salma nella chiesetta fuori le mura dedicata a S. Clementina. Fu uomo di gran cuore, e di alta competenza nelle discipline ecclesiastiche. 113 Benedetto Bonazzi — È nato in Napoli 1’ 11 ottobre 1840 dal conto Nicola e da Adelaide Sorrentino. Ordinato sacerdote il 19 dicembre 1863 o laureatosi due anni dopo in belle lettere nella R. Università di Napoli, si diodo all’ insegnamento nelle scuole secondarie, e pubblicò una serie di lavori letterari fra i quali pregevolissimo il Dizionario GrecoItaliano. Il 27 novembre 1872 ottenne il pareggiamento in Letteratura latina nella stessa Università, ed in prosieguo un gran numero d' incombenze e missioni ecclesiastiche di fiducia. Nel 1894 ricopriva l’ufficio di Vicario Generale della diocesi abbaziale di Cava, quando per la morte del titolare l’abate mons. Michele Mercaldi ne fu nominato successore. Mons. Bonazzi il 9 giugno 1902 venne promosso arcivescovo ed insediato a Benevento. * * * La diocesi di Sepino ha una storia cognita molto breve. Di essa sono noti due soli titolari : un Palladio che visse nel V secolo, ed un Proculiano nell’ esordio del VI secolo. Negli atti sinodali di Benevento, che cominciano dal 1075, non vi è traccia di questa diocesi : ciò che indica che fu assorbita da quella di Boiano anteriormente all’ XI secolo, so non pure dallo stesso secolo VI. L’egregio Perrella afferma che i titolari di Boiano dal L 075 al 1816 usarono la duplico intestazione di vescovo di Boiano o Sepino. La diocesi di Limosano fu tra le prime istituite nelle nostre contrade quale suffragane» della metropolitana di Benevento ; il che è comprovato da duo attestazioni. Nel catalogo deì padri benedettini che illustrarono 1’ ordine, e che si conserva nell’ insigne Badia di Montecassino, è menzionato sotto la data del 11 IO un Gregorio “ Limosanorum Episcopus Nella porta di bronzo della Cattedrale di Benevento, fusa nel secolo XII o XIII è effigiato il vescovo di Limosano, forse Ugone, il cui nome figura in un istrumento del 1132. Nella bolla 22 settembre 1153 (dei pontefice Eugenio 111 o Anastasio IV ? ) la diocesi di Limosano non è mentovata ; di guisa che dee ritenersi che fu soppressa anteriormente, e forse con la morte del titolare Ugone. La diocesi di S. Vincenzo “ ad Fontes Volturni „ pare sia stata soppressa nel secolo XIII, e precisamente dal pontefice Lucio 111 che oc-