Il Molise dalle origini ai nostri giorni, page 283

267

cupò la cattedra di S. Pietro dal 1181 al 1185. I paesi della sua giuriedizione vennero aggregati alla diocesi d’lsernia, o fecero parto di questa per quattro secoli a tutto il XYII, poiché nei primordi del secolo XVIII mons. Terzi vescovo d’lsernia li recesse alla Badia Cassinese. La diocesi di S. Vincenzo era fra le più antiche del Reame, essendo coeva alla Badia omonima, della quale trattiamo nella mon. di Rocchetta nel 111 volume. La diocesi di Guardialfiera si vuole - dal Magliano stata istituita nel secolo XI dal pontefice Alessandro 11, forse in guiderdono della buona accoglienza fatta dalla città di Guardialfiera a Leone IX, quando fu nelle nostre contrade per portare la guerra contro i normanni (251). Pietro Giannone però, trattando del Contado di Molise, avverte che esso verso il 1000 comprendeva due solo diocesi: Boiano e Guardialfiora (252) : notizia, questa, che escluderebbe ciò che afferma il Magliano, poiché la spedizione pontificia accennata avvenne nel 1053. Il Perrella, invece, propende a credere che la diocesi di Guardialfiera fosse stata fondata verso la metà del secolo XIII, in seguito alla soppressione di quella di Limosano, il che è del tutto erroneo e contrario alla documentazione cognita di cui abbiamo fatto cenno a più riprese. La diocesi di Guardialfiera era antichissima, o l’esiguità delia sua giurisdizione territoriale starebbe piuttosto a dimostrare che questa venne ridotta appunto per istituire le diocesi limitrofe. Essa era suffragane» della metropolitana di Benevento; e i’ effigio del suo presule è scolpita sulla porta di bronzo della Cattedrale Metropolitana. Fu soppressa nel 1818 in conseguenza del Concordato, ed i Comuni che ne facevano parte (Acquaviva Colle Croci, Castelbottaccio, Castelmauro, Civitacampomarano, Guardialfiera, Lucito, Lupara, Palata) vennero aggregati alla diocesi di Tormoli. Furono suoi titolari : 1 Pietro sino nel 1071, ed al Sinodo provinciale di Benevento nel 1075. Il Sarnelli nota che, nei documenti della Curia Arcivescovile, gli atti sinodali del 1075 sono i primi che facciano menzione della cattedra vescovile di Guardialfiera (253). 2 Luigi Nel 1178 consacrò la chiesa di Castelbottaccio, insieme col vescovo di Trivento. (Si avverta l’intervallo di un secolo fra il primo e il secondo titolare: cosa che indica almeno 1’ esistenza di altri nove o dieci vescovi, di cui è ignoto perfino il nome). 3 Alasio Partecipò al Concilio Lateranense, indetto dal Pontefice Alessandro HI nel 1179. 4 Gilberto Il suo nomo si rileva dal diploma di convenzione celebrata il 5 gennaio 1226 tra il vescovo di Larino, e l’abate di S. Pietro del Tasso. 5 Sinibaldo Vivente ed in carica nel 1304, come si desume da un atto riprodotto dal Turchi. (Ecco altro intervallo di un 70 anni, che