Il Molise dalle origini ai nostri giorni, S. 276
260
59 Romano Capodiferro Di famiglia del patriziato beneventano, ascese alla cattedra nel 1254. Per essersi recato alla coronazione di Re Manfredi, incorso nella scomunica ; ma poi venne assoluto. Era in sede nel giorno memorando della battaglia, che determinò l’avvento della monarchia angioina; e coadiuvò ò da credere l’opera crudele del cardinale Legato Bartolomeo Pignatelli arcivescovo di Cosenza, onde Manfredi si lamenta con Dante (Purgatorio. Ili, 124) : Se il pastor di Cosenza, che alla caccia Di ine tu messo per Clemente, allora Avesse in Dio ben letta questa faccia, L' ossa del corpo mio Sariano ancora In co’ del ponte presso a Benevento, Sotto la guardia della grave mora. Or le bagna la pioggia e move il vento Di fuor del regno 60 Giovanni di Castro Coeli Era preposto del monastero di Montecassino, allorché nel 1282 fu elevato alla carica arcivescovile. (Nella serie abbaziale non è compreso, perchè forse il suo nome è sfuggito alle indagini del Tosti e degli storici predecessori). Il pontefice Celestino V io nominò Vice Cancelliere della S. R. C. e dopo qualche giorno, Cardinale, Mori nel 1295 in Benevento, dove era nato di patrizia famiglia. 61 Giovanni Capuano Eletto nel 1295, fu traslato a Capua nel 1300. 62 Adenolfo Nel 1300, da titolare di Capua , venne trasferito a Benevento. 63 Jacopo Capoccio Viterbese di nascita. Militava nell' ordine Agostiniano. Fu eletto il 3 settembre 1302, e nel 1302 traslato a Napoli. 64 Monaldo Monaldeschi Patrizio di Orvieto fu frate minorità. Eletto il 1303, mori fuori dell’ archidiocesi nel 1331. 65 Monaldo Prato dell' ordine dei Minori, e probabilmente congiunto del predecessore. Morì nel 1332 in Dalmazia, in un agguato tesogli dagli infedeli. 66 Arnaldo de Brusac Di nazionalità francese. Francescano ed abate di S. Sofia di Benevento, venne elevato alla cattedra nel 1333 e mori nel 1344. 67 - Guglielmo Dalla sedia arcivescovile di Brindisi passò in quella di Benevento nel 1344, e mori duo anni dopo. Era dell’ordine dei Minori. 68 Stefano Copriva l’ufficio eminente di Patriarca di Costantinopoli, e nel 1340 ottenne la traslazione a Benevento, Mori nel 1350. 69 Pietro de Pino Nativo di Benevento. Da molti anni ora vescovo di Verona, e nel 1350 fu promosso arcivescovo ed assegnato a Benevento. Mori nel 1360. 70 Guglielmo Governò T archidiocesi dal 1360 al 1363. Apparteneva all’ordine di S, Domenico. 71 Tigone de Bruxeo Parimente domenicano. Stette sulla cattedra dai 1363 al 1365.