Il Molise dalle origini ai nostri giorni, S. 277

261

72 — Ugone Guidar di Eletto il 29 novembre 13(55, mori nel 1383. Nel 1374 aveva celebrato un Concilio provinciale. 73 Francesco Era di nazionalità francese, ed eletto arcivescovo nel 1383, dopo pochi mesi da Benevento fu trasferito a Bordeaux. 74 Nicolò Zanasio Nativo di Cremona. Il 18 gennaio 1384 dalia sedo vescovile di Brescia verino promosso a quella di Benevento, e nel 1385 trasferito a Napoli. 75 Donato d’Aquino Patrizio napoletano. Governò 1' archidiocosi dai 1385 al 1426, essendo deceduto V 8 aprile. 76 Paolo Capranica Eletto nel 1427, morì il 31 dicembre 1429 in Roma, dove era nato di famiglia dei patriziato. 77 ■ — Gaspare Colonna Era figlio di Antonio, della storica e potente famiglia laziale. Nel 1430, dalla sede arcivescovile di Reggio di Calabria, fu trasferito a Benevento da Martino V, di cui era nipote. La morte Io incolse a Benevento il 4 luglio 1435, in giovano età. 78 — Astorgio Agnesi —-Nativo di Napoli. L’B febbraio 1436, da vescovo di Ancona venne promosso arcivescovo con sede a Benevento. Nel 1437 il pontefice Eugenio IV gli conferì la porpora: ed erra il Saruelli quando assevera che fu fatto cardinale nel 1447 e da Nicolò V. Alla morte di Eugenio IV, nel marzo del 1447, l’Agnesi era infatti già Camerlengo di S, K. C. o come tale presiedè il Parlamento all'Ara Coeli, che sciolse, dopo aver tolta la parola a Stefano Porcari che invocava i capiteli della libertà municipale. Mori in Roma il 15 ottobre 1451, e venne sepolto noi chiostro di S. ilaria Maggiore sopra Minerva. 79 Giacomo della Balla Apparteneva all’antica famiglia comitale di Caserta, e dall’arcivescovado di Rossano fn trasferito a quello di Benevento nel 1451. Nella feroce lotta dinastica fra aragonesi ed angioini, l’arcivescovo della Ratta avendo parteggiato poi protendente angioino, il pontefice Pio II ad istanza di Ferrante IRe di Napoli lo depose dalla dignità nel 1460. Il bollente prelato entrò nelle milizio francesi, ed esulò in Francia. 80 Alessio de Cesarei Apparteneva al patriziato senese: eda vescovo di Chiusi fu nel 1460 promosso arcivescovo ed assegnato a Benevento. Mori in Siena il 30 luglio 1464. Era conterraneo e forse pure congiunto di Pio II (Piccolomini), senese, che gli aveva data la promozione, e che mori nell’agosto dello stesso anno. 81 Niccolò Piccolo mìni Nel 1464, vacante la sede di Benevento, il pontefice Pio li pochi giorni prima di morire ne nominò titolare queste suo nipote, il quale mori in Siena nel 1467. 82 Corrado Capece Patrizio napoletano. Venne promosso arcivescovo ed assegnato a Benevento, il governo della cui archidiocesi tenne dal 1469 al 1482. 83 Leonardo Griffo Patrizio beneventano. Era vescovo di Gubbio e nel 1482 fu promosso arcivescovo e traslato a Benevento. Mori nel1’ ottobre del 1485. 84 Lorenzo Gyho Apparteneva al patriziato genovese, ed era nipote