Il Molise dalle origini ai nostri giorni, S. 279

263

Paolo 111. Fu il primo degli arcivescovi di Benevento che pervenne alle somme chiavi. Nulla diremo del suo governo pontificale, perchè Paolo 111 non fu esente dei vizi del suo tempo : non dobbiamo poro tacere che, fra lo cose non caduche che ricordano il suo nome, è il palazzo Farnese al quale collaborarono il Sangallo, il Vignola , il della Porta e Michelangelo, 89 Alfonso Sforza Della storica famiglia Sforza , era nipote di Paolo 111, e governò l’archidiocesi dal 1521 al 1530, nel quale anno mori. 90 Francesco della Rovere A seguito della morte dello Sforza, avendo il cardinale Farnese espressamente rinunciato ai propri diritti sulla sede, il 19 marzo 1530 questa vonne assegnata al della Rovere, vescovo di Volterra. Questo nuovo arcivescovo si reso dimissionario il 7 aprile 1544. 91 Giovanni della Casa Nato nel 1503, nel 1544 vonne promosso arcivescovo o mandato a Benevento. Da arcivescovo fu lungo tempo a Venezia qual Nunzio Apostolico presso la Repubblica; od asceso al pontificato Paolo IV (1555-1559) fu chiamato in Curia ed elevato all’ufficio di Segretario di Stato. Avrebbe senza dubbio conseguita la porpora, se la morte non Io avesse precocemente colpito nel novembre del 1556. L’arcivescovo Della Casa, malgrado i costumi morali poco edificanti, si rese famoso ed acquistò rinomanza diffusa ed incontestata pel suo “ Galateo o Trattato dei costumi „ : poderoso lavoro, del quale non si sa se più debbasi lodare il contenuto o la purezza italiana del dettato. 92 Alessandro Farnese Figlio di Pier Luigi primo duca dì Parma e Piacenza e nipote di Paolo 111, donde l’omonimia col medesimo. Appena Paolo HI ascese a] soglio pontificio (1534-1549), creò Cardinale questo suo nipote, allora trilustre, essendo nato noi 1519, ed a 37 anni nel 1556 Paolo IV gli assegnò la sedo di Benevento. Nel 1560, si rese dimissionario, e mori in Roma nel 1589. Sono famose nelle istorie le importanti e delicate missioni da lui eseguite presso Carlo V e Francesco I. 93 Giacomo Savelli - Apparteneva alla storica ed illustre famiglia del patriziato laziale. Da vescovo di Nicastro il 26 gennaio 1560 fu promosso arcivescovo di Benevento. Nel 1567 celebrò un Sinodo provinciale, i cui atti fece stampare a Roma. 11 23 maggio 1574 rinunziò la sede dopo essere asceso al Cardinalato, col titolo di Porto. Mori in Roma nel 1587, 94 Massimiliano Palombaro, Nel 1574 succedè alla cattedra al Savelli, di cui era nipote per esser figlio di una sorella di lui. Mori il 23 gennaio 1607. 95 Pompeo Arigonio Nel 1607 fu assunto alla cattedra di Benevento, e dopo qualche anno fu creato Cardinale. Mori in Napoli il 3 aprile 1616. 96 Alessandro di Sangro Apparteneva alla nobilissima prosapia di cui illustriamo le origini e le vicende nella mon. di Casacalenda nel IV volume. Promosso arcivescovo nel 1616, fu spedito più tardi Nunzio