Il Molise dalle origini ai nostri giorni, S. 280

264

della S. Sodo a Madrid presso Filippo 111. Mori in Roma il 17 febbraio 1633. 97 Agostino Oregio Il 17 novembre 1633, essendo già Cardinale, fu assegnato alla sede di Benevento, dove mori il 12 luglio 1635. 98 Vincenzo Macolani Nativo di Firenzuola. Era padre domenicano, e già Cardinale, allorché il 13 gennaio 1642 — dopo un settennio di sede vacante ebbe la nomina di arcivescovo di Benevento. Nel 1643, essendo stato chiamato nella Curia per speciali o più alti uffici, rinunciò la sede. 99 Giambattista Foppa Patrizio bergamasco, ascritto alla Congregazione dell’Oratorio. Governò l’archidiocosi per trent’annì dal 1643 al 1673, quando mori in Benevento il 18 dicembre. 100 Giuseppe Bologna Nacque in Napoli dalla chiara famiglia pertinente al patriziato del Seggio di Nilo. Eletto il 12 marzo 1674, rinunciò alla cattedra il 19 febbraio 1680. 101 Girolamo Gastaldi Nativo di Genova. Assunto al Cardinalato, fu Legato pontificio a Bologna, e nel 1680 da Bologna trasferito a Benevento. Mori in Roma 1’ 8 aprile 1685, senza aver proso possesso del1’ ufficio nella nuova sedo. 102 Vincenzo Maria Orsini Nacque in Roma il 2 febbraio 1649 dalla prosapia illustre nella storia del medioevo ; o fu battezzato coi nomi di Pietro Francesco, che mutò in Vincenzo Maria entrando nel monastero di S. Domenico in Venezia e vestendo 1’ abito Domenicano. Clemente X lo elevò alla porpora a 23 anni nel 1672. Fu poi arcivescovo di Manfredonia nel 1675, di Cesena nel 1680 e di Benevento nel 1686. Questa città venne riparata ed abbellita per cura di lui : 1’ archidiocesi ebbe finalmente un Inventario di tutte le Chiese dipendenti, e di tutti i beni immobiliari o corredali che possedevano. Alla morte d’lnnocenzo XIII, il cardinale Orsini fu eletto pontefice il 29 maggio 1724, assumendo il nomo di Benedetto XIII. Fu il secondo pontefice che la Chiesa beneventana diede all’ orbe cattolico. Morì il 21 febbraio 1730 ; ed Alessandro Borgia arcivescovo di Fermo ne scrisse la vita nel latino idioma, pubblicata in Roma nel 1741. 103 Sinibaldo Doria - Dopo una lunga sede vacante, il Cardinale Doria occupò la cattedra il 31 maggio 1731. Mori il 4 dicembre 1733. Apparteneva alla stirpo storica dei Doria che, fissata in Genova, si era poi diramata a Roma ed a Napoli. Il ramo romano nel 1750 cominciò ad usare 1’ aggiunto di Pamphili al cognome. 104 Serafino Cenci Fu insediato nella metropolitana per nomina del 18 dicembre 1733, e poi promosso Cardinale. Mori il 24 giugno 1740. Usciva da un ramo collaterale della celebre famiglia romana dei Cenci, distrutta per tragiche vicende nel 1599. 105 Francesco Bandi Il 18 settembre 1741 fu nominato arcivescovo ed assegnato alla cattedra di Benevento. Nel 1743 venne creato Cardinale, e nel 1752 rinunciò la sede chiamato nella Curia. Mori in Roma addi 11 novembre 1757.