Bitef

bilo teško da do kraja objasnim zašlo. Bojim se da to ni sada neču uspeti. Żeleo bih da to učini on, snagom svojih reči. Struktura i sloboda stvaraju tekst, a istovremeno i mogučnost svih ostalih tekstova koji ga mogu zamenili. To je novina ideja o potencijalnom mnoštvu ugradena u predlog o književnosti koja se rada iz okvira koje sama odabere. Treba reči da u tom metódu največu vrednost ima kvalitet tih pravila, njihova ingenioznost i elegancija; ako ovima odgovara i kvalitet rezultata, dela dobijenih tim putem, utoliko bolje, ali delo je i inače samo primer mogučnosti do kojih se može doči samo kroz uzana vrata tih pravila. Automatizam po kome pravila igre radaju delo suprotstavljen je nadrealistickom automatizmu koji se poziva na slučaj ih na nesvesno, to jest poverava delo odlukama koje izmiču kontroli. Drugim rečima, u pitanju je suprotstavljanje dobrovoljno odabranih granica trenutnim granicama (lingvističkim, kulturnim itd.), koje postavlja sredina. Svaki tekst napisan prema preciznim pravilima otvara potencijalno mnoštvo svih tekstova koji se zapravo mogu napisati po tim pravilima, kao i svih čitanja tih tekstova. U jednom od prvih iskaza o svojoj poetici Queneau je napisao: Postoje forme romana koje materiji daju sva

svojstva Broja, razvijajuéi struktura koja delima prenosi krajnje odbleske univerzalnog svetla ili krajnje odjeke Harmonije svetova. Imajte na umu - krajnji odblesci: o Queneau-ovom delu Harmonija svetova pojavljuje se u velikoj daljini, kao kad neko gleda kroz čašu pernoa nalakčen na cinkani šank. Svojstva Broja kao da svedoče o sebi naročilo kada uspej u da se pojave kroz gusto tkivo žive osobe, sa njenim nepredvidivim raspoloženjima, rečima izrečenim ¡skrivljenih usta, sa svojom cik-cak logikom, u onom tragičnom sučeljavanju dimenzija smrtnika pojedinca sa dimenzijama univerzalnog, koji se mogu izraziti jedino osmesima, ili nakašljavanjima, ili cetenjima, ili izobličenim licima, a u najboljem slučaju grohotnim smehom, pucanjem od smeha, homerskim smehom... □ Italo Calvino

Nota bio-bibliografica i 1 Raymond Queneau nase ii 21 febbraio 1903 a le Havre dove i genitori j gestivano un negizio di merceria. A ; oe Havre passa l’infanzia e compie r gli studi classici, che prosegue a Pari-

gi, in Sorbona, laureandosi in filosofia nel 1925. A Parigi, trova impiego dapprima in una banca, poi nella redazione del quotidiano «L’lntransigeant» dove tiene la rubrica «Connaissez-vous Paris?». Contemporaneamente coltiva studi di mate - matica e tenta una teoria del gioco degli scacchi. Presentato ad André Breton da Pierre Naville nell’inverno 192425, entra a far parte del gruppo surrealista. La rivista «Révolution surrealiste» pubblica alcune sue poesie. Fa il servizio militare negli zuavi (1925-27: Algeria, Marocco, campagna del Rif). Nel 1928 si sposa, nel 1929 rompe i rapporti con Breton per ragioni personali e abbandona il gruppo surrealista. Lo stesso anno legge l 'Ulysses di Joyce. Nel 1932 compie un viaggio in Grecia, nel 1933 pubblica il suo primo romanzo, Le chiendent. Da allora pubblicherà quasi regolarmente un libro ogni anno. Per alcuni anni a partire dal 1930 frequenta la Bibiothèque Nationale facendo ricerche sui «fous littéraires» nell’intendo di mettere insieme un’«enciclopedia delle scienze inesatte» (dopo aver rinunciato a questo progetto, utilizzerà una parte dei materiali raccolti nel romanzo Les enfants du limon del 1938). Nel 1931 aderisce, con Leiris e Bataille al Cercle communiste démocratique delľantistaliniano Boris Souvarine, e collabora alla sua rivista «La critique

sociale». Dal 1933 segue all’École des hautes études i corsi di André Kojève sulla filosofia di Hegel, di cui curerà l’edizione (publicata nel 1947). Nello stesso periodo, sempre all’École des hautes études segue i corsi di H. C. Puech sul gnosticismo e il manicheismo. Nel 1934 pubblica il romanzo Gueulle de Pierre, prima parte d’una trilogia che comprenderà Les temps mêlés (1941) e Saint Glinglin (1948). In seguito a una cura psicanalitica, scrive un’«autobiografia in versi»: Chêne et chien (1937). Riferimenti autobiografici si trovano anche nel «romanzo a chiave» Odile, uscito lo stesso anno, satira dell’ambiente surrealista. Nel 1938 fonda con Georges Pelorson e altri amici (tra cui Henry Miller) la rivista, «Volontés», che durerà fino al 1940. Sempre nel ’3B, entra nel comitato di lettura della casa editrice Gallimard, di cui diventa segretario generale nel 1941; da allora in poi Queneau siederà per tutti i giorni della sua vita alla sua scrivania negli uffici editoriali di Rue Sébastien-Bottin. Nel 1942 le riflessioni di Queneau si dirigono verso una «scienza assoluta della storia» (ne risulterà un libro, Une histoire modèle, pubblicato molto più tardi, nel 1973). Ne! 1942 esce Pierrot mon ami (il primo di quelli che A. Kojève chiamerà «i romanzi della saggezza»; gli altri saranno Loin de Rueil nel 1944 e Le