Il Molise dalle origini ai nostri giorni, str. 275
259
37 Conservato La sua elezione ebbe luogo nell’ 886 secondo il Sarnelli: altri la fissa non anteriore all’B9l al tempo di papa Stefano VI. 38 FHetro Eletto nell’ 894. 39 Valdefrido Elevato all’episcopato nel 908: non già nel 930 come vuole il Vipera. 40 Giovanni Eletto nel 911, deceduto nel 953. Si ricorda che nel 946 si querelò a papa Agapito, contro i vescovi Leone e Benedetto, rispettivamente intrusi nelle diocesi di Trivento e di Termoli. 41 Vincenzo Titolare della diocesi nel 654. Con questo prelato si chiude la serie dei vescovi beneventani, poiché nell’ anno 969 la chiesa di Benevento venne promossa ad archidiocesi o metropolitana. Portarono, perciò, titolo di arcivescovo : 42 Landolfo Governò la diocesi da) 957 al 983. 43 Alone Eletto nel 984. Mori in esilio, al quale era stato condannato dopo la morto dell’ imperatore Ottone. 44 Alfano Eletto nel 998. 45 Mundo Provvide Napoli di vettovaglie durante la terribile carestia che mise in angustie la città nel 999 e 1000 dell’era volgare. 46 Alfano Elevato alla cattedra nel 1011. 47 Uldarico Governò l’archidiocesi dal 1053 al 1071. 48 Aurelio Eletto nel 1072. 49 Milone Fu nominato nel 1074, e nell’anno seguente termo un Sinodo, 50 Tioffrido —Fa eletto nel 1076, e governò la diocesi inaino al 1107, anno in cui mori. Il Sarnelli dice che era padre dell’ultimo principe longobardo di Benevento, o cioè di Landolfo VI ; senoncbè la cronologia accertata non conforta l'asserto. Landolfo VI regnò dal 1051 al 1079 e in tale epoca mori “ per caducità di anni „ come assevera il Nugnes (249). Roffrido, invece, soppravvisse a Landolfo: poteva essergli padre? 51 Landolfo Tonno la cattedra dal 1108 al 1119, 52 Loffrido —Eletto nel 1119, nel 1125 partecipò al Sinodo Callistiano in Roma, e mori nel 1130. 53— Gregorio Governò l’archidiocesi dal 1132 al 1145. 54 Pietro Fu titolare della cattedra dal 1147 al 1151. 55 Arrigo Resse l’episcopato dal 1157 al 1170. 56 Lombardo Nativo di Piacenza. Era già Cardinale quando venne eletto alla cattedra beneventana nel 1171. Mori nel 1178. E molto nota la sentenza da lui rosa nel 1175, in rapporto ai controversi confini della diocesi di Larino, 57 Ruggiero Da un anno era stato elevato alla porpora cardinalizia, allorché fu chiamato a succedere al cardinale Lombardo, nel 1179. Benedettino cassineso od amantissimo delle arti: onde si ritiene da molti che, ai suoi tempi, venisse fusa la famosa porta di bronzo della Cattedrale, sulla quale sono effigiati i 24 titolari delle diocesi suffraganee della Metropolitana. Mori nel 1221. 58 Ugolino Eletto nel 1221, mori nel 1254.