Il Molise dalle origini ai nostri giorni, str. 274

258

16 Felice Mori nel 520. 17 'Marciano Morì nel 533. Poi santificato. 18 Zenone Era titolare della diocesi, allorché i Goti vennero scacciati da Benevento dalle legioni di Belisario. Morì nel 543. 19 Felice Occupava la cattedra beneventana quando Totila , a capo dei Goti, rioccupò la città nel 545; e quando nel 553 Narsete sottrasse l'ltalia dal dominio dei medesimi. 20 Limano —Ascese al soglio episcopale nel 591. 21 Davide Il suo nome sarebbe rimasto ignorato, se da cronache posteriori alla morte di lui non risaltasse che il 15 dicembre dell’ anno 000 consacrò la Chiesa di S. Maria in Benevento, la quale venne poi trasformata nella presente Cattedrale, 22 Barbaro Era in vita nel 603. Il Vipera non lo menziona; ma il Sarnelli ne esumò la memoria da un’epistola di S. Gregorio papa. 23 Alfano Era sulla cattedra nel 615. 24 Ildebrando E taciuto da parecchi autori ; non dal Sarnelli che lo fa predecessore di S, Barbato. 25 Barbato —Fu elevato alla cattedra di Benevento il 20 marzo 663, e mori il 19 febbraio 682, dopo aver ottenuto l’ampliamento della giurisdizione diocesala. Pei suoi meriti di pietà e gli austeri costumi venne assunto agli altari, o il popolo di Benevento lo comprese nel novero dei patroni della città. 26 - Aldet'ico Vivente nel 720. i 27 Tolone E mentovato dall’ Ughelli e dal Sarnelli. Il Vipera ne tace. Nel 733 era al governo della diocesi. 28 Cesario Noi 743 da vescovo beneventano intervenne al Concilio Romano celebrato dal pontefice Zaecai-ia I. 29 Giovanni —* Mori nel 761. 30 Davide Quando Carlo Magno nel 787 mosse vorso le frontiere longobarde per muover guerra ad Arechi principe di Benevento, questi spedi al grande imperatore una missione dell’ episcopato longobardo, allo scopo di mitigarne l’animo e le intenzioni. Della missione era capo Davide, secondo riferisce Camillo Pellegrino dall'anonimo salernitano. 31 Gutto Venne eletto nell’ 825, o mori 8 anni dopo. 32 Orso Eletto nell’ 833 e deceduto nell’ 845. Il 25 ottobre dell’anno 839 aveva tumulato nella Cattedrale il sacro deposito dì S. Bartolomeo Apostolo, da lui stesso rilevato dall'isola di Lipari in unione col principe Sicardo. 33 Giovanni Eletto nell’B4s, durò in carica sette anni. Il suo nome venne rintracciato dal Sarnelli in un diploma di Carlo il calvo, nipote di Carlo Magno. 34 Carlo Fu eletto nell’ 852. 35 Giovanni Neli'B6B si trovava in carica, secondo è dato rilevare da un diploma di Ludovico 11. 36 Aione Elevato alla cattedra n011’875. Era germano del principe di Benevento, che regnò dall’Bss a11’877.