Il Molise dalle origini ai nostri giorni, str. 284
268
fa presupporre l’esistenza di altri cinque o sei titolari fra Gilberto e Sinibaldoj. 6 Giovanni Sulla cattedra nel 1811. Apparteneva ai Minori Osservanti, 7 Matteo Mori nel 1348. 8 Giovanni Padre francescano. Governò la diocesi dal 1348 al 1350 ; od il 5 novembre di tale anno fu traslato alla diocesi di Gubbio, e più tardi in Francia; 9 Benedetto Mori nel 1353, dopo mono di tre anni di episcopato. 10 Pietro Da canonico tesoriere della Cattedrale di Benevento fu promosso vescovo, od assegnato a Guardialficra noi 1354. Mori in Avignone nell’ anno successivo. 11 Pietro —Dell’ordine di S. Francesco. Vivente ed in carica nel 1356. 12 Pietro Àlferìo Era al governo della diocesi noi 1390. 13 Antonio Mori nel 1392. 14 Antonio de Bupis Alcuni leggono de Russis, fra { quali il Mugliano. Era nativo della diocesi di Sessa, o dopo aver governata la diocesi di Guardialfiera dal 1392 al 1399, fu traslato in quella di Gravina. 15 Jacopo —Fu a capo della diocesi da! 1399 al 1402, nel quale anno mori. 16 Antonio Nominato vescovo ì! 4 luglio 1402, governò la diocesi per oltre un biennio. 17 Tommaso Era termoleso, ed arcidiacono di quella Cattedrale, quando fu eletto vescovo il 10 dicembre 1404. Resse la diocesi fino al 1410. 18 - ■ Esquilio Mori nel 1411, dopo pochi mesi dalla nomina. 19 lacopo di Pietro Minore Osservante. Eletto vescovo il 17 marzo 1411, morì nel 1419. 20 Sabino Monaco di S. Francesco. Sedè sulla cattedra dal 1419 al 1428. 21 — Jacopo Fu eletto vescovo nel 1438. 22 Giambattista de Lisolis Dagli Atti dì Visita di Mons. Balduino, vescovo di Larino, risulta che il de Lisolis già canonico larineso fu al governo della diocesi guardiense certamente dal 1440 al 1454. 23 Jacopo E noto il nome di questo prelato, per essere inciso nella epigrafe portalo della Cattedrale : “ A. D. 1460. Temporibus Dui. Jacobi Epi. ed altresi sulla porta della torre dell* episcopio (il quale più non esisto per essere stato abbattuto da pochi anni): “ Jacobus Sanctae Sedis Guardiae Pontifex. A, D. 1460 „. 24 Pietro E noto parimente per 1' epigrafe incisa sulla “ Porta Santa „ deila Cattedrale ; “ Hoc opus factum est prò anima q.ra. Dom.ci “ Lippi temporibus Dni. Epi. Petri. An. Dni. 1477 25 Antonio Morì nel 1490.