Lettere giuliane per la storia dell'italianità nostra
dizione popolare ! 11 mio avversario, partendo dal suo litorale dell’epoca di Strabone, arriverebbe foneticamente a un li{d)oral(e) (come p. e. in li{d)o da litus) che non esiste punto. Ei ripiglierebbe affannoso la corsa e provando uno start come litto Kale che io vorrei pure ammettergli, ma non concedergli se prima non mi dà una ragione del l lungo (perchè segue alla semitonica?), arriverebbe infatti a un t (come in nieiarà ‘metterà’), ma egli avrebbe poi da discorrermi della brevità dell' 1, prima di arrivare a l\toral{e) \ Resta illirico. Qui dovrà esser più esplicita c più chiara 18 ) la nostra dimostrazione esi vedrà, come in proporzioni modeste, la glottologia possa aiutare la storia, anzi sola la glottologia possa provare, se il tal nome antico fu tramandato o no di bocca in bocca. Il nome Illyrium, illykicus esisteva naturalmente (perchè non fu inventato ieri, come Litorale ); fin dove, prima della romanità, si estendesse il territorio designato da quel nome non è precisato, ma qui non conta : è vero che esisteva, e basta. Fu tramandalo questo nome per tradizione popolare? No!! Illyriu, illvriou avrebbe dato nei linguaggi indigeni (dalmatico e istriano) lor [lue) lorho [lur'ko) ecc. o lev dir) ecc. come crypta diede grot{t)a, Aegyptii' diede ghezzo ecc. Il nome Illyrium, illyricus è stato tramandato dalla tradizione letteraria della Chiesa (fida vestale della fiamma latina anche in Dalmazia), della Scuola, specialmente nel periodo del Rinascimento e in quell’effimero rinascimento delle memorie politiche che fu il periodo del ('ansale Ronaparte, della Cisalpina, della Partenopea ecc, e cosi delle Prorinces illyriennes dai confini strampalati, cozzanti con la storia, dalle quali, ripetiamolo, i governanti d’Austria attinsero la loro 'scienza' storica sul nome d’lllirio; Litorale austroillirico, Pegno d’ll Uria ecc.! È stato tramandato sì, ma allo stesso modo che cripta , che Egizio, non popolarmente, non al modo di grotta, di gite zzo. E qui non si è considerato che 1’ g, mentre la prova potrebbe ripetersi quasi all’infinito per altri suoni e per altri esempi. Non è popolare cripla, tramandatoci solo dalla tradizione della sacristia (non dai martiri delle catacombe), perchè porta in fronte anche il marchio del nesso non risolto in ti: Fanti-italiano pi. E così via, e cosi via.
20