Lettere giuliane per la storia dell'italianità nostra

disagio nell'Alta Italia (ladineggiànte e ladina); tutti e due gravitano invece verso l'ltalia subappenninica, che è l’ltalia propria, storicamente e linguisticamente. Così anche le condizioni etnico-lìnguistiche, soprattutto le condizioni linguistiche, corrispondono al nomo della Venezia in genere e anche della Venezia orientale, in quanto è latina. E ciò perchè il veneto è stato la nostra lingua scritta ed il linguaggio romanzo più diffuso di tutto il Veneto; e domani sarà più diffuso ancora, perchè assorbirà gli altri due dialetti romanzi (il ladino nel Goriziano e nel restante Frinii, e l'istriano dì Kovigno-Dignano), mentre tutta la borghesìa in quelle due zone non venete (a Udine e Gorizia, Kovigno e Dignano) parla già il veneto. 11 quale continua ad assimilare, come forse (anno credere) ne ha assimilato gran parte, lo slavo: lo sloveno dell' Udinese, del Goriziano e dell'lstria, e alcuni altri dialetti delle colonie slave nell’lstria. Non corrisponde affatto alle condizioni linguistiche l’espressione Litorale e non occorre dimostrarlo. Altrettanto corrisponde raggiunto austro, perchè una lingua austro o austriaca non è mai esistita : e l'aggiunto illirico corrisponde solo debolmente, cioè in quanto corrisponda anche al supposto substrato preromano della restante Venezia, dell’Abruzzo e delle Puglie.

26